Progetto "Flumina"
Nei giorni 11 e 12 marzo 2025 la scuola ha ospitato il progetto "Flumina" in collaborazione con l’Amministrazione Comunale.
Le classi quinte della scuola primaria e le classi prime della scuola secondaria I hanno potuto realizzare un’esperienza pratica tesa alla conoscenza e alla valorizzazione del territorio locale attraverso un’esperienza didattica interdisciplinare mirata ad introdurre l’importante concetto di rischio idraulico.
Il nome "Flumina", dal latino "fiumi", richiama l’importanza dell’acqua come elemento naturale fondamentale per l’ambiente e la vita quotidiana, nonché come filo conduttore per esplorare aspetti storici, scientifici e culturali del territorio, in particolare quello mugellano.
Il progetto si propone di stimolare la curiosità e il senso di appartenenza degli studenti, invitandoli a osservare e comprendere il paesaggio fluviale, la sua biodiversità e il suo ruolo nell’economia e nelle tradizioni locali.
Attraverso la manipolazione attiva di una “tavola fluviale”, ossia un artefatto che riproduce tutte le peculiarità di un bacino fluviale (versanti, laghi, torrenti, fiumi, sponde, argini, vegetazione e manufatti e attività antropiche) gli alunni sono stati guidati da esperti alla scoperta della dinamica dei fiumi, ai fenomeni di erosione, sedimentazione, esondazione e alluvionamento. La possibilità di inserire manualmente modelli di case, mulini, ponti, fabbriche e altri manufatti ha permesso di simulare l’interazione tra forze della natura e necessità di costruzione delle comunità.
Attraverso momenti di riflessione collettiva, gli studenti sono stati quindi coinvolti in un percorso di scoperta e sensibilizzazione al rispetto ambientale e alla corretta gestione delle aree fluviali, sviluppando competenze trasversali quali il lavoro di gruppo, la ricerca scientifica e la cittadinanza attiva.
"Flumina" ha rappresentato un’opportunità preziosa per imparare fuori dall’aula, promuovendo didattica esperienziale e partecipativa, con contenuti resi particolarmente importanti e estremamente attuali dall’esondazione del Fiume Sieve, avvenuta nel nostro comune pochissimi giorni dopo.
Pubblicato il 29-03-2025