Scuola Secondaria Indirizzo Musicale
La scuola secondaria di primo grado fa parte del primo ciclo di istruzione, articolato in due percorsi scolastici consecutivi e obbligatori: la scuola primaria che dura cinque anni, e la scuola secondaria di primo grado che dura tre anni.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di I Grado
Struttura didattica
Scuola
Cos'è
L'Istituto comprensivo di Vicchio è l'unica scuola della zona a vantare la presenza di un percorso ad Indirizzo musicale. Si tratta di uno strumento didattico molto importante che permette all'alunno di suonare uno strumento musicale e di condividere con i compagni l'attività della musica d'insieme, due momenti di straordinaria crescita emotiva e culturale.
L'Indirizzo musicale non si propone di formare degli strumentisti professionisti ma, in accordo con le finalità generali della scuola media, svolge un percorso educativo e formativo attraverso la musica fornendo, al tempo stesso, le competenze necessarie a chi intende continuare gli studi musicali.
A cosa serve
Al percorso ad indirizzo musicale possono iscriversi tutti gli alunni provenienti dalle scuole primarie previo test attitudinale. Non è richiesta nessuna conoscenza precedente della musica.
Per gli iscritti, l'indirizzo musicale diventa disciplina curriculare per tutta la durata del triennio: la frequenza è totalmente gratuita, mentre alle famiglie è richiesto l'acquisto o il noleggio dello strumento musicale.
Per l'iscrizione all'indirizzo musicale, le famiglie dovranno registrare e inviare la domanda all'istituto Comprensivo Giotto di Vicchio, barrare l'apposita casella del modulo online ed indicare gli strumenti in ordine di preferenza.
All'interno dell'Indirizzo musicale è previsto l'insegnamento dei seguenti strumenti: flauto traverso, pianoforte, violino e percussioni. L'assegnazione dello strumento avviene in base ai risultati del test orientativo-attitudinale, alla disponibilità dei posti e alle indicazioni dell'iscritto.
Le attività didattiche si svolgono prevalentemente nel pomeriggio e prevedono due rientri settimanali, uno di 1 ora per la lezione individuale e uno di 2 ore per la lezione collettiva di musica d'insieme, teoria e solfeggio. Gli alunni, durante l'anno, partecipano a concerti, rassegne e concorsi.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi della Scuola Secondaria è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online.
Orario
Le classi con percorso a indirizzo musicale prevedono 33 ore di frequenza settimanale, 3 ore in più delle classi a percorso ordinario da effettuare nel pomeriggio: due ore collettive di teoria e musica d'insieme e una individuale o in piccolo gruppo di strumento.
Libri
A discrezione del docente di strumento.
fiic81500e@istruzione.it
Telefono
055844254