Documento generale della valutazione
Il Documento contiene tutte le informazioni sulla valutazione nella scuola primaria, secondaria di I grado e il protocollo per l'esame conclusivo del I ciclo di istruzione.
Tipologia
Documento didattico
Descrizione estesa
Il Documento generale della valutazione esplicita i criteri di valutazione dell'Istituto. La valutazione ha una funzione formativa fondamentale: è parte integrante della professionalità del docente, costituisce uno strumento insostituibile di costruzione delle strategie didattiche e del processo di insegnamento /apprendimento; è lo strumento essenziale per attribuire valore alla progressiva costruzione di conoscenze realizzata dagli alunni, per sollecitare lo sviluppo delle potenzialità di ciascuno partendo dagli effettivi livelli di apprendimento raggiunti, per sostenere e potenziare la motivazione al miglioramento continuo, presupposti imprescindibili del successo formativo e scolastico.
L’ottica è quella della valutazione per l’apprendimento, che ha carattere formativo poiché le informazioni rilevate sono utilizzate anche per adattare l’insegnamento ai bisogni educativi concreti degli alunni e ai loro stili di apprendimento, modificando le attività in funzione di ciò che è stato osservato e a partire da ciò che può essere valorizzato.
Licenza
In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.
Protocollo
0003580/2025
Data protocollo
2025-05-22
Normativa
Ai sensi del D.Lgs. n° 62/2017 :
- Art. 1 “La valutazione ha per oggetto il processo formativo e i risultati di apprendimento delle alunne e degli alunni… ha finalità formativa ed educativa e concorre al miglioramento degli apprendimenti e al successo formativo, documenta lo sviluppo dell’identità personale e promuove l’autovalutazione in relazione all’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze”. “La valutazione del comportamento si riferisce allo sviluppo delle competenze di cittadinanza. Lo Statuto delle studentesse e degli studenti, il Patto educativo di corresponsabilità e i regolamenti approvati dalle istituzioni scolastiche ne costituiscono i riferimenti essenziali”.
- Art. 2 “La valutazione periodica e finale degli apprendimenti delle alunne e degli alunni nel primo ciclo, ivi compresa la valutazione dell'esame di Stato, per ciascuna delle discipline di studio previste dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo, è espressa con votazioni in decimi che indicano differenti livelli di apprendimento.”
Ai sensi dell’OM n. 372025
- art. 5 - …” la valutazione periodica e finale del comportamento degli alunni della scuola secondaria di primo grado è espressa con voto in decimi”,
- Dal D.M. 254/2012 : “La valutazione periodica e finale degli apprendimenti è riferita a ciascuna delle discipline di studio previste dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione”.
- In base alla Nota n. 1865 del 10/10/2017 : “Al fine di garantire equità e trasparenza, il collegio docenti delibera i criteri e le modalità di valutazione degli apprendimenti e del comportamento che vengono inseriti nel PTOF e resi pubblici” “Il collegio docenti esplicita la corrispondenza tra le votazioni in decimi e i diversi livelli di apprendimento”.
Nella scuola secondaria la valutazione è iniziale, intermedia e finale e assolve a tre funzioni principali:
-diagnostica : ha lo scopo di individuare il livello delle abilità di base e dei prerequisiti in possesso degli alunni;
-formativa : ha lo scopo di controllare i processi di apprendimento in itinere, far riflettere su conoscenze, abilità e competenze acquisite con conseguente consolidamento dell’esperienza; sviluppare negli alunni la capacità di autovalutazione, fornire ai docenti indicazioni su eventuali rimodulazioni dell’azione didattica al fine di predisporre interventi di rinforzo e recupero.
-sommativa : ha lo scopo di registrare il livello di padronanza dell’alunno delle conoscenze, abilità e competenze previsti e concorrerà alla valutazione periodica e finale.